Snobbatissima dai media la visita che Papa Ratzinger si appresta a compiere in Camerun e Angola, dal 17 al 23 marzo. Non manderanno inviati né Mediaset né Sky. Hanno dato forfait anche il Tg3 della Rai e i maggiori network americani. Il primo viaggio africano di Benedetto XVI sarà in assoluto il viaggio papale con il minor seguito di giornalisti televisivi occidentali. Hanno pesato certamente, in un tempo di crisi, gli alti costi del papal flight (5.300 euro solo il biglietto aereo) e le enormi difficoltà organizzative. Chi cercava un’alternativa al volo papale ha scoperto che non ci sono voli di linea diretti fra Camerun ed Angola: per raggiungere in aereo Luanda da Yaoundè non c’è altra via che un transito per Addis Abeba o Lisbona (con notevole dispersione di tempo). Ma anche questa è l’Africa. E sarebbe ipocrita negare che sulla decisione delle grandi aziende televisive di non investire su questo viaggio pesa anche un? deficit di sensibilità per quel continente. I suoi drammi e le sue speranze non interessano i padroni dell’informazione. Secondo gli ultimi dati forniti dall’Annuario Pontificio 2009, la popolazione cattolica mondiale è aumentata dell’1,4%. In Africa la crescita è stata del 3%. Nettamente superiore all’Asia (+1,7%) e all’Europa (+0,8 %), per non parlare dell’America (-0,1%).
Arrigo Levi
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.