Mondo

I Primi diplomati in Diplomazia business-oriented

La cerimonia conclusiva del corso promosso da C.E.R.A.D-Centro di Studi e Ricerca Africa e Diaspora, Politecnico di Milano e il Ministero degli Affari Esteri, si terrà il 12 luglio

di Redazione

Il C.E.R.A.D (Centro di Studi e Ricerca Africa e Diaspora), in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Ministero degli Affari Esteri organizza la Cerimonia conclusiva del corso di formazione sulla diplomazia business-oriented (Training session on Business-Oriented Diplomacy) che si terrà giovedì 12 luglio 2007 alle ore 15.00, in Aula S01 al Politecnico di Milano in Piazza Leonardo da Vinci 32.

L?evento vedrà la partecipazione di importanti personaggi della cultura e dello sport africani che offriranno le loro testimonianze e ospiterà una lectio magistralis del Cardinale Francis Arinze, dedicata al ruolo della diplomazia nell?Africa di oggi.

Il corso sulla diplomazia business-oriented, che si rivolge a diplomatici africani, nasce da un bisogno emergente delle delegazioni diplomatiche africane in Italia. Ha l?obiettivo di fornire agli iscritti un panorama delle opportunità esistenti a livello italiano, europeo e internazionale per promuovere l?investimento estero verso i paesi africani, mettendoli in grado di agire in tal senso.

La prima edizione del corso, svoltasi da gennaio a luglio 2007 grazie al supporto del Politecnico di Milano, si inserisce tra le attività che il C.E.R.A.D. porta avanti in ambito formativo per la valorizzazione dell?Africa. La strategia del CERAD intende contribuire all’ empowerment della diaspora africana, fondamentale risorsa per lo sviluppo dell’Africa, attraverso la costruzione e il consolidamento di conoscenza e capacità imprenditoriale e commerciale e in questo si allinea alla visione e alle attività che il Politecnico di Milano promuove da alcuni anni nell’ambito della cooperazione con i paesi del Sud del Mondo.

Il Programma:

15.00 Reception

15.30 Giulio Ballio
Rettore del Politecnico di Milano

Chairman Otto Bitjoka
Presidente Fondazione Ethnoland

15.40 Guy Ernest Sanga
Direttore C.E.R.A.D.

15.50 Emanuela Colombo
Delegato per la Cooperazione allo Sviluppo di Paesi Terzi, Politecnico di Milano

16.10 Alberto Mattioli
Vicepresidente, Provincia di Milano

16.20 Pierfrancesco Negrotto
Consigliere del Viceministro agli Affari Esteri

16.30 Solenne Cerimonia di chiusura
Cardinale Francis Arinze
Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

17.15 Consegna ufficiale dei diplomi
S.E. Micheal Kima Tabong
Decano degli Ambasciatori Africani in Italia

17.30 Interventi conclusivi
Samuel Eto?o
Barcelona FC

S.E. William Eteki Mboumoua
Chairman C.E.R.A.D

Durante la cerimonia verrà consegnato inoltre il Premio Internazionale Frantz Fanon a:

Samuel Eto?o, Barcelona FC
On. Fouad Khaled, Parlamentare
On. Mercedes Lourdes, Parlamentare
Jean Leonard Touadi, Assessore Comune di Roma

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.