Il camoscio e la sibilla: reintroduzione del Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata, nella foto sopra) nel Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Salviamo l’ululone: interventi di miglioramento ecologico per il recupero della popolazione di Bombina variegata.
Sos dune: Progetto LIFE Natura «Conservazione degli Ecosistemi costieri nella Toscana settentrionale».
Natura – cemento: 1 – 0: valorizzazione ambientale zona nord Riserva naturale regionale Sentina.
I giganti del Mediterraneo:tutela e valorizzazione del paesaggio agrario degli oliveti secolari di Puglia nel rispetto della biodiversità e della legalità.
Lungo le rotte migratorie: interventi di ripristino degli habitat della Riserva naturale provinciale del Padule di Fucecchio.
Le banche della biodiversità:Centro Flora autoctona della Regione Lombardia, Centro per la biodiversità vegetale del Piemonte e Giardino botanico “Nuova Gussonea” dell’Etna.
Vota il progetto migliore su www.wwf.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.