Non profit
I protagonisti di VITA/ 2 2007
Dario Sonetti, Giancarlo Falcinelli, Anton Giulio Lana, Daniela Melchiorre, Angelo Scola
di Redazione
Angelo Scola.
Portavoce delle madri detenute
Il patriarca di Venezia, Angelo Scola ha celebrato la festa dell?Epifania nel penitenziario femminile della Giudecca a Venezia. Numerose mamme con bambini molto piccoli gli hanno chiesto di intercedere presso la magistratura di sorveglianza per usufruire dei permessi o delle scarcerazioni anticipate. «Dite quello che si può chiedere», ha risposto il cardinale, «ed io personalmente e la Chiesa veneziana ci faremo portavoce presso le autorità di competenza».
Daniela Melchiorre.
Sottosegretaria reintegrata
Pace fatta tra il ministro della Giustizia, Clemente Mastella e la sottosegretaria Daniela Melchiorre, ?licenziata? e privata delle deleghe il 15 novembre scorso dopo un?incauta esposizione dei dati statistici sull?indulto. Il 6 dicembre la Melchiorre ha riottenuto le sue deleghe (tra cui minori, affari di giustizia, attuazione provvedimenti).
Anton Giulio Lana.
Tesoriere al Consiglio italiano rifugiati
Il 21 dicembre si è svolta a Roma l?assemblea del Cir, alla presenza del presidente Savino Pezzotta e del direttore Christopher Hein. Durante l?assemblea è stato approvato il bilancio di previsione per il 2007 ed è stato confermato Anton Giulio Lana tesoriere per i prossimi tre anni.
Giancarlo Falcinelli.
In India un ospedale a suo nome
In India è stato inaugurato un nuovo ospedale oculistico, altamente specializzato, intitolato al professor Giancarlo Falcinelli, primario emerito del S. Camillo di Roma, che da anni opera, oltre che in India anche in Cina, pazienti ritenuti «inoperabili con le tecniche tradizionali».
Dario Sonetti.
Premiato con ?Un bosco per Kyoto?
Al professor Dario Sonetti, docente di Biologia e neurobiologia comparata all?università di Modena e Reggio Emilia, da anni impegnato in attività e ricerche per la tutela e la valorizzazione dell?ambiente, è stato conferito, lo scorso 15 dicembre a Roma, il premio ?Un bosco per Kyoto?, riconoscimento per i suoi studi e la sua attività per la salvaguardia degli ecosistemi forestali e della biodiversità nei Paesi in via di sviluppo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.