Non profit
I protagonisti di Vita/ 44-2006
In questo numero: Anna Serafini, Carlo Sironi, Luca Jahier, Antonio Pecoraro, Andrea Des Dorides
di Redazione
Anna Serafini
Alla guida della Bicamerale infanzia
Si è insediata il 25 ottobre scorso la nuova Commissione Bicamerale per l?infanzia. Presidente è stata eletta la senatrice Anna Serafini (Ds), che ha ottenuto una larghissima maggioranza. La Serafini succede a Maria Burani Procaccini (FI), che aveva presieduto la commissione durante la scorsa legislatura.
Carlo Sironi
Dirige il centro Spalenza – Don Gnocchi
Due anni fa ha lasciato una carriera da manager profit (era direttore in un?azienda di global service) per lavorare nel non profit con la Fondazione Don Gnocchi. Ora Carlo Sironi, 58 anni, sposato, due figli, già alla direzione dei centri del polo bresciano della fondazione, prende il timone del nuovo centro E. Spalenza, un complesso riabilitativo da 130 posti letto.
Luca Jahier
Nominato ai vertici del Cese
Luca Jahier, responsabile del Dipartimento internazionale Acli, è stato eletto vicepresidente del gruppo Componenti economiche sociali della società civile organizzata, nell?ambito del Comitato economico e sociale europeo. Jahier farà anche parte dell?Ufficio di presidenza Cese.
Antonino Pecoraro
Alla guida di Uisp Agrigento
Antonino Pecoraro è il nuovo presidente della Uisp Agrigento. Insegnante di educazione fisica, membro del consiglio direttivo della Lega nuoto, vanta una collaborazione decennale con Uisp.
Andrea Des Dorides
Nuovo direttore generale Cri
Dal primo dicembre Andrea Des Dorides avrà l?incarico di direttore generale della Cri. Romano di nascita, 58 anni, sposato, due figli, ha ricoperto fino ad oggi la carica di direttore generale dell?Azienda ospedaliero – universitaria Careggi a Firenze.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.