Non è un post per vegetariani, ma non mi viene un’altra immagine. Lunedì incontro con gli stakeholder dell’impresa sociale organizzato anche da questo giornale (ma non ne ha dato notizia… ahi!). Ripensando alla discussione mi sembra che ognuno abbia cercato il suo taglio preferito – più o meno nobile – ma pochi fossero interessati all’intero. Fuor di macelleria a qualcuno dell’impresa sociale piacciono i prodotti, ad altri la mission sociale, ad altri ancora la governance e così via. Escono un pò a fatica posizioni che colgono la soggettività giuridico organizzativa, il profilo istituzionale insomma. E quando queste posizioni emergono, chissà perché, paiono un pò retrò. Forse il problema sta nel diversificare i punti di analisi. Per uscirne con una visone sfaccettata fin che si vuole, ma che sia in grado di restituire un quadro complessivo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.