Welfare
I senza dimora muoiono tutti i mesi, non solo d’inverno
50 homeless morti da inizio anno. Uno al giorno. A denunciarlo la fio.Psd che pubblica i dati del suo osservatorio. Lo scorso anno le persone decedute in strada sono state 246. Milano e Roma sono le città che contano il maggior numero di decessi. Nelle ultime quattro stagioni 79 sono deceduti d’inverno, 53 in primavera, altri 53 in estate e 60 in autunno

“La strage invisibile” così la Fio.Psd ha intitolato il report del suo osservatorio, con una sottolineatura: i senza dimora muoiono tutti i mesi, non solo d’inverno. A colpire sono i numeri: dal 1 gennaio di quest’anno sono già morte 50 persone senza dimora: una al giorno. Ma le cifre che raccontano di una strage ancora più invisibile sono quelle dei decessi degli ultimi due anni: 246 nel 2021 e 208 nel 2020. “Cifre terribili” le definisce la Fio.Psd che commenta: «Ogni anno, all’arrivo delle prime giornate di freddo invernale, siamo chiamati a commentare la cronaca di alcune morti in strada, l’Emergenza Freddo, che emergenza non può essere».
Il dato è invece molto diverso e ben più pesante, i senza dimora muoiono tutti i mesi, non solo d’inverno, nelle ultime quattro stagioni 79 sono deceduti d’inverno, 53 in primavera, altri 53 in estate e 60 in autunno. La homelessness è letale e di povertà estrema si muore tutto l’anno

Grafici dall'osservatorio FioPsd


Le persone decedute portavano con sé tutti i tratti di una grave emarginazione adulta fatta di grande sofferenza e di uno stato di degrado personale (volti o corpi affaticati, salute psico-fisica compromessa, stato di abbandono, isolamento relazionale); al 92% erano uomini, per due terzi stranieri e, dai dati raccolti, con una età media di 49 anni.
Il luogo di ritrovamento racconta che la causa principale non è il freddo. Non è stato sempre facile infatti risalire alle ragioni primarie ma sempre grazie alla ricostruzione di chi conosceva le persone è stato possibile riscontrare come il 60% dei decessi è per incidente/violenza/suicidio e il 40% per motivi di salute
La salute delle persone senza dimora è uno degli aspetti più importanti su cui da anni i servizi del lavoro sociale provano a lavorare. Eppure l’accesso ai servizi di cura o l’avvio di percorsi di prevenzione sono ad oggi difficilissimi da realizzare.
L'osservatorio sottolinea inoltre che Milano e Roma sono tra le città italiane con il maggior numero di persone senza dimora assistite dai molti centri e servizi presenti. Allo stesso tempo, sono tra le città con il maggior numero di decessi: Roma con 34 persone decedute (14%) e Milano con 18 decessi (7,4%) nel 2021.
A Roma e Milano si è verificato un quinto dei decessi totali. A livello provinciale, un terzo dei decessi (32%) si concentra tra le province di Roma (18%), Milano (9,8%) e Napoli (4%). "Se guardiamo alla distribuzione per macroarea geografica dei decessi – continua l'osservatorio Fiopsd -, i dati raccolti mostrano un fenomeno diffuso in tutta Italia". Ad eccezione del Nord Est (14%), su 246 decessi, un terzo avviene al Sud, un terzo al Nord-Ovest e poco più di un terzo al Centro Italia. Il dettaglio su base regionale, mostra che il 21% decessi nel 2021 si è verificato in Lazio, il 18% in Lombardia e il 10,2 in Campania.
Nel dossier della FioPsd si sottolinea come per le persone senza dimora «il problema abitativo era evidentemente connesso ad un disagio sociale cronico e irreversibile, letale in questi casi. Le persone decedute portavano con sé tutti i tratti di una grave emarginazione adulta fatta di grande sofferenza e di uno stato di degrado personale (volti o corpi affaticati, salute psico-fisica compromessa, stato di abbandono, isolamento relazionale). Molti di loro, stando alle ricostruzioni delle notizie, frequentavano qualche servizio di mensa o ricovero notturno, erano conosciuti dai servizi di strada ma le loro vite erano come incastrate in un circolo vizioso in cui mancava un percorso di recupero e un obiettivo di reintegrazione. Alcuni di loro avevano avuto problemi con la giustizia, altri portavano i segni di violenze subite o di drammi familiari enormi, per altri la vita si è interrotta proprio nel tentativo di abbandonare i propri Paesi di origine o in incidenti legati alla precarietà delle condizioni in cui vivevano (malnutrizione, incendi, alluvioni). In molti casi la salute mentale è stata complice, di nuovo, letale come nei casi dei suicidi».
Commentando i dati, la presidente Cristina Avonto afferma: «Oggi avere una casa rappresenta la base sicura per poter vivere e partecipare attivamente alla vita sociale di una comunità, «non averla significa compromettere buona parte dei diritti di cittadinanza e di integrazione. Serve un sistema organico di intervento che interrompa una così silenziosa strage».
I dati sono in continuo aggiornamento sul sito fio.PSD
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.