Welfare

I settantenni esclusi dal volontariato

Lo prevede il nuovo regolamento del gruppo di Protezione civile di Moltrasio (Co). Ed è polemica

di Sara De Carli

Per la Protezione civile, a 70 anni si è troppo vecchi per fare i volontari. Lo dice il nuovo regolamento per l’impiego di volontari e associazioni per scopi di pubblica utilità in discussione nel Comune di Moltrasio (Como), contestato da società civile e politica. Tanto che l’assessore con delega alla Protezione civile, Luigi Fazio, è stato costretto a fare marcia indietro, innalzando l’età limite a 75 anni, pur con adeguate verifiche sulle singole richieste.

Il dubbio infatti è che a tentare di imporre la stretta regola d’età – non prevista dal decreto del Presidente della Repubblica n. 194 del 1991, che appunto disciplina la partecipazione dei volontari alle attività di protezione civile (in allegato) – siano state le compagnie assicurative, più restie ad assicurare agli ultrasessantenni la necessarie coperture assicurative in caso di infortunio.

La polemica è esplosa a margine della nascita di un’unica unità di Protezione civile nel Basso Lario, la cui responsabilità è stata affidata a Matteo Monti, dell’ufficio tecnico del Comune di Carate Urio.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.