Cultura
I-tech, di cosa ha bisogno il non profit?
Vita,The innovation Knowledge Foundation con l'Università Bicocca, il Csv di Milano, l'associazione Informatica Solidale e il Cnca lanciano uno studio sull'uso dell'information e communications technology nel Terzo settore. Ecco come partecipare
di Redazione

Quantificare e qualificare la domanda di soluzioni tecnologiche utilizzabili nel Terzo settore. Questo l'obiettivo dell'indagine lanciata da The innovation Knowledge Foundation in collaborazione con Vita e l'Università Bicocca, il Csv di Milano, l'associazione Informatica Solidale e il Cnca. All'iniziativa possono partecipare chiunque lavori o svolga attività di volontariato in un'organizzazione non profit.
La prospettiva è quella di poter disporre di nuove informazioni finalizzate a reperire le soluzioni tecnologiche a supporto di una migliore e più efficace attività delle organizzazioni del Terzo settore. Per farlo è sufficiente compilare un questionario di circa dieci minuti disponibile direttamente a questo link.
Una volta raccolti i dati saranno aggregati e analizzati da The innovation Knowledge Foundation e presentati nel corso di un evento a cui saranno personalmente invitati tutti i partecipanti.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it