Le date
Il 9, 10 e 11 maggio al Grand Hotel Terme di Castrocaro sarà di scena la quinta edizione del Festival del Fundraising. L’iniziativa propone oltre 90 momenti formativi inseriti all’interno di otto grandi aree tematiche.
Il Matching
A Castrocaro esordirà “Matching”, un sistema con cui fissare appuntamenti con i fundraiser presenti al Festival. Sul sito è a disposizione dei visitatori una pagina che permette di accedere in anteprima all’elenco dei partecipanti e di contattarli via e-mail. Lo scopo è favorire lo scambio di idee e la nascita di nuove collaborazioni.
Gli esperti
Saranno di scena relatori selezionati dai più grandi convegni di fundraising del mondo. Tra gli altri partecipano ai tre giorni di Castrocaro, Nick Allen, Zack Bailey, Penelope Cagney, Fiona Duncan, Laura Fredricks, John Greenhoe, Chris Innes, Guy Mallabone, Harvey Mckinnon, Susan Storey e Francesca DeMarco.
I casi-scuola
Per raccontare la raccolta fondi a 360 gradi, sia con i casi virtuosi che con le esperienze meno fortunate, saranno esposti 33 “casi” in altrettante sessioni di lavoro da mezz’ora ciascuna. Un modo per analizzare metodi da mettere subito in pratica e strategie da evitare.
Special Workshop
Oltre agli incontri base ci saranno incontri “speciali”: 11 sessioni con grandi esperti fundraiser per tre ore di confronto, scambio e dibattito. Dagli eventi ai lasciti, passando per le fondazioni, le persone e la leadership, ognuno potrà scegliere l’argomento da approfondire.
La Green Policy
Quest’anno il Festival ha messo in campo una serie di iniziative per rendere la manifestazione green. Si va dalla raccolta differenziata e dagli eco-tips al car pooling e al servizio navetta, fino alla misurazione dell’inquinamento prodotto dalla rassegna.
www.festivaldelfundraising.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.