Sostenibilità

Il 16 settembre lo sciopero degli acquisti contro il caroeuro

L'intesa dei consumatori invita i cittadini a rinunciare agli acquisti: i consigli utili

di Redazione

L?Intesa dei consumatori, per protestare contro il carovita e i
continui aumenti che stanno impoverendo le famiglie italiane,
indice il terzo sciopero degli acquisti, invitando i cittadini italiani ad astenersi dal fare la spesa il giorno 16 settembre.
All?ultimo sciopero del 12 settembre 2002 hanno partecipato (oltre
20 milioni di cittadini.
Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori diffondono anche una
“guida pratica? per i cittadini che intendono aderire allo sciopero e li
invitano a partecipare alle manifestazioni che in molte province italiane
stanno coinvolgendo associazioni (non solo dei consumatori),
organizzazioni sindacali e personalità istituzionali.
Ecco i consigli più importanti sugli acquisti che possono essere evitati o rinviati:
– rinunciare alla colazione al bar e prepararsela a casa;
– evitare di acquistare quotidiani all?edicola: ascoltare le notizie
alla radio o in tv o leggere i giornali
sui rispettivi siti internet;
– utilizzare il telefono cellulare o quello fisso solo per le
chiamate urgenti e indispensabili;
– portarsi in ufficio il pranzo e la merenda direttamente da casa, senza
acquistarlo fuori;
– evitare di prendere il taxi, utilizzare i mezzi pubblici;
– obliterare a mano i biglietti dei treni come forma di protesta
nei confronti delle tariffe ferroviarie (il consumatore non corre
nessun rischio);
– non acquistare gelati, birra, e altre bevande: per combattere
la sete bere acqua di rubinetto;
– non spedire sms dal cellulare;
– limitare l?utilizzo di internet alle attivita´ strettamente
necessarie;
– non acquistare sigarette e non fumare per un giorno, ne beneficerà
la vostra salute;
– non andare dal parrucchiere, shampoo e acconciatura possono essere
fatti a casa;
– non effettuare operazioni in banca se non strettamente necessarie;
– non andare al cinema o a teatro: meglio vedersi un bel film alla
tv o una videocassetta o dvd già´ acquistata;
– non andare a cena al ristorante: mangiare a casa e se si ha voglia
di uscire fare una semplice passeggiata;
– se possibile rimandare di 24 ore il pieno di carburante all?automobile o allo scooter;
– spedire lettere e raccomandate, se possibile, il giorno
prima o il giorno dopo.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it