Welfare
Il 39% dei condannati è in carcere per droga
Presentato il Terzo libro bianco sugli effetti della Fini-Giovanardi
di Redazione
In occasione della giornata mondiale dell’Onu sull’abuso di sostanze stupefacenti, che si tiene oggi, è stato presentato il Terzo Libro Bianco sui danni collaterali della Legge sulle droghe Fini-Giovanardi. Il libro bianco contiene i dati relativi al 2011 sugli ingressi e sulle presenze in carcere di consumatori di sostanze stupefacenti, sulle misure alternative per i tossicodipendenti, sulle sanzioni amministrative irrogate e sulle operazioni di polizia e i sequestri di sostanze. L’iniziativa è stata promossa da Antigone, CNCA, Forum Droghe e Società della Ragione, con l’adesione di Magistratura Democratica, Unione Camere Penali.
L’IMPATTO SUL CARCERE
Su 37.750 detenuti condannati presenti nelle carceri italiane al 27 novembre 2011, ben 14.590 (il 38,65%) ha una condanna per violazione della legge Fini Giovanardi. Gli ingressi in carcere per droga in rapporto al totale degli ingressi sono passati dal 28% del 2006 al 33,15% del 2011 (25.390 su 90.714 e 22.677 su 68.411). Le denunce, specie per l’art. 73 (detenzione illecita a fini di spaccio), sono state 33.686 nel 2011: di queste 14.680 sono per cannabis, pari al 41%, di cui 8.535 per hashish, 5.211 per marijuana, 1.416 per coltivazione di piante); gli arrestati sono stati 28.552 (nel 2006 erano 25.730).
LE MISURE ALTERNATIVE
Diminuiscono le misure alternative: da 3.852 persone in affidamento nel 2006 a 2.816 al 30 maggio 2012. Prima del 2006, la maggioranza dei tossicodipendenti godeva dell’affidamento dalla libertà, con la nuova legge il rapporto si è invertito: al 30 maggio 2012, 1.854 persone erano in affidamento dopo essere passate dal carcere, a fronte di 962 soggetti provenienti dalla libertà.
CONCLUSIONI
Queste le conclusioni degli estensori del rapporto: «Il sistema repressivo punta al basso: i dati complessivi ci dicono che la gran parte delle persone che entrano in carcere per la legge antidroga sono consumatori o piccoli spacciatori. La repressione è concentrata sulla cannabis. L’impatto carcerario della legge antidroga è la principale causa del sovraffollamento. All’aumento della carcerazione e delle sanzioni amministrative corrisponde un abbattimento dei programmi terapeutici. E’ urgente una modifica della legge».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.