Non profit

Il 5 per mille? il momento migliore del nostro lavoro

L'Ordine di Milano in campo

di Redazione

Parla Nicola Mavellia, responsabile del settore Enti non profit:
«È bello accompagnare il cliente nella scelta»Negli studi di migliaia di commercialisti, in questi giorni milioni di clienti stanno decidendo a quale ente destinare il proprio 5 per mille. Da poco più di un anno l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano – unico in Italia – si è dotato una speciale Commissione di studio dedicata ai temi di pubblica utilità, sociale ed enti non profit, guidata da Nicola Mavellia.
Vita: Qual è l’impegno dei commercialisti nel far conoscere il 5 per mille?
Nicola Mavellia: Segnaliamo ai clienti che c’è la possibilità di destinare questa quota dell’Irpef a scopi sociali, anche se devo dire che molti di loro sono già informati grazie alle tante campagne di comunicazione. In ogni caso c’è sempre qualcuno che dubita che il 5 per mille sia una tassa in più, o che desidera semplicemente maggiori informazioni.
Vita: Si può parlare di un vostro ruolo di sensibilizzazione?
Mavellia: Diciamo che cerchiamo di spiegare cosa c’è dietro quella firma. È forse uno dei momenti migliori della nostra professione: accompagnare il cliente nel momento in cui tocca a lui prendere una decisione sulla destinazione di fondi così importanti. Poi sta alla sensibilità di ognuno: si va dal professionista che si limita a informazioni sintetiche a quello che magari in sala d’attesa ha appeso il pieghevole di un’associazione di cui si fida?
Vita: E la risposta dei clienti?
Mavellia: È decisamente positiva. Pochissimi rinunciano a firmare, qualcuno si lascia consigliare da noi, molti arrivano già con il codice fiscale dell’ente che vogliono sostenere.
Vita: Le cifre mostrano che la maggior parte di chi destina il 5 per mille compila il 730, mentre gli Unico “latitano”? Come lo spiega?
Mavellia: Chi fa il 730 spesso è assistito dai Caf, che svolgono una massiccia campagna informativa sul 5 per mille. Di contro, sempre più contribuenti che presentano il modello Unico lo compilano da soli. Inoltre il commercialista non può seguire direttamente tutti i clienti, che quindi a volte sono assistiti da collaboratori che possono essere più restii sulla segnalazione esplicita di questa opportunità. Ci possono essere tante variabili. Ma non ne farei una questione di 730 o Unico.
Vita: Dal vostro punto di vista, come si potrebbe rendere il 5 per mille più semplice per contribuenti e associazioni?
Mavellia: Per i contribuenti è già abbastanza semplice, l’unica difficoltà – se così si può chiamare – sta nell’apporre il giusto codice fiscale; d’altra parte senza questo numero sarebbe quasi impossibile identificare l’ente cui destinare le quote. Sul versante associativo invece si potrebbero “umanizzare” i tempi di iscrizione agli elenchi: quest’anno le istruzioni e la modulistica sono stati pubblicati a ridosso della scadenza, per di più nel periodo pasquale. Una tempistica così stretta rischia di favorire i “furbi”, sempre molto attenti, penalizzando magari realtà in perfetta buona fede.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.