Non profit
Il Backstreet Boy dona un milione di dollari
A. J. McLean costituisce la fondazione Johnny No-Name (il suo nome da solista) per sostenere la scuola pubblica e la ricerca sul diabete giovanile.
A.J. McLean dei Backstreet Boys diventa una stella del non profit. L?artista ha lanciatoto nei giorni scorsi la Johny No-Name Foundation, dal nome che utilizza per i suoi concerti da solista: “Un fuorilegge inglese residente a Nashville, a cui viene consentito di uscire dalla prigione solo per suonare”, come dice lo stesso McLean.
La nuova fondazione raccoglierà infatti danaro a favore della fondazione ?Salva la musica? di VH1 ? organizzazione non profit che si dedica al miglioramente delal qualità dell?istruzione nelle scuole pubbliche americane ? e della fondazione ?Per la ricerca sul diabete giovanile?.
L?artista donerà personalemene un milioni di dollari, mentre il sito specializzato Hardrock.com, in associazione con il portale delle aste eBay, lanceranno una serie di aste online per alcuni capi autografati da Johny-No-Name.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.