Famiglia

Il Bonus libri per i lettori è stato cancellato

Alla fine dello scorso anno la notizia di poter acquistare libri e di detrarre le relative spese aveva fatto felici migliaia di lettori. Che oggi saranno delusi nel sapere che il bonus libri non c'è più

di Redazione

Il decreto Destinazione Italia è all’analisi delle commissioni della Camera dei deputati. Fra i punti anche il bonus libri che, così come comunicato a dicembre, funzionava come il bonus medicinali. Una cifra prefissata che, se opportunamente giustificata, si poteva detrarre, abbassando così l’aliquota contributiva.
In particolare si parlava di una detrazione fiscale del 19% sulle spese per l'acquisto di libri, per un importo massimo di 2.000 euro, di cui 1.000 per i testi scolastici ed universitari e 1.000 per tutte le altre pubblicazioni.

Nei giorni scorsi alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati  è stato votato un emendamento che ha cancellato questa modalità. Il nuovo testo sostituisce le «persone fisiche e giuridiche» con gli «esercizi commerciali che effettuano la vendita di libri al dettaglio». Quindi la detrazione adesso la possono utilizzare i librai non più gli acquirenti di libri.

La nuova norma istituisce un buono lettura per gli studenti delle scuole superiori, il cui ammontare sarà indicato dal ministero dell'Istruzione e dello Sviluppo economico. I beneficiari potranno ottenere uno sconto del 19% sull'acquisto di libri di lettura da effettuarsi negli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.