Non profit
Il caos del Carnevale, il silenzio dei Sassi e dei parchi: così si promuove la cultura dei luoghiQuesto mandarino è un’opera d’arte
Beni di comunità
di Redazione

Cantieri creativi, il primo progetto ha come obiettivo la riscoperta della cartapesta putignanese. Il secondo, “Avvista nel Parco”, la valorizzazione di un’area verde salentina da poco sottoposta a tutela. Il terzo, “Il distretto culturale dell’habitat rupestre”, la conservazione del patrimonio storico e culturale lucano. Tre progetti all’apparenza diversi. Eppure, per certi versi, molto simili. Sono infatti tre buone pratiche unite da un comune denominatore: il valore simbolico dei luoghi. Il parco, le grotte abitate, le vie con i carri allegorici sono icone dei territori. Luoghi dell’anima che da secoli alimentano i legami comunitari e che oggi nutrono le reti di relazioni fra gli attori sociali che partecipano alle iniziative sostenute da Fondazione con il Sud.
I tre progetti, finanziati nel 2008, sono prossimi alla conclusione. E i risultati sono importanti. “Cantieri creativi”, promosso dalla Fondazione Carnevale di Putignano in provincia di Bari (494mila euro il contributo di Fondazione con il Sud), ha previsto la creazione di un network dei Carnevali del Mezzogiorno, la realizzazione di un laboratorio della cartapesta per la produzione di manufatti (manichini e tamburelli) e la realizzazione di due concorsi: uno di cortometraggi sul tema “Il patrimonio culturale immateriale”, l’altro sulla “Cittadella del Carnevale”.
Rientra nell’ambito storico-artistico e culturale anche “Il distretto culturale dell’habitat rupestre” (457mila euro) della Fondazione Zètema di Matera, la città dei Sassi. Quattro gli interventi principali messi in cantiere: la conservazione del patrimonio culturale attraverso la sperimentazione di processi innovativi di manutenzione programmata dei beni storici; la programmazione di un piano turistico biennale; l’uso di nuove tecnologie per la fruizione dei contenitori culturali; l’elaborazione del sistema di procedura standard Heritage per la gestione dei processi di conservazione dei presìdi culturali. «Il bilancio è positivo. Cantieri e il Distretto hanno contribuito a stimolare il tessuto sociale e imprenditoriale locale e a incrementare i flussi turistici nel territorio. Il progetto di Putignano è riuscito a dar vita a una rete fra i Carnevali del Sud che ha favorito gli scambi fra le diverse città coinvolte. Idem quello di Matera. Attraverso gli eventi promozionali ha creato una serie di pacchetti turistici che hanno contributo alla destagionalizzazione», commenta Davide De Valeri dell’area Monitoraggio della Fondazione con il Sud.
Infine, “Avvista nel Parco”. Il progetto dell’Unione italiana sport per tutti di Lecce (400mila euro) si è tradotto in una serie di azioni per la valorizzazione e la prevenzione degli incendi nel neonato Parco naturale regionale Costa Otranto-S. Maria di Leuca e Bosco di Trifase. Azioni, a giudicare dai primi risultati, riuscite. «Oggi il Parco è in grado di procacciarsi finanziamenti autonomamente», ricorda De Valeri.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.