Mondo

Il cibo sostenibile merita un festival

In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione le 32 realtà tra ong e associazioni unite in Expo dei Popoli promuovono la prima edizione del Food People Festival, a Milano il 17 e 19 ottobre

di Redazione

A Milano, in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione sono in programma due giorni di eventi intorno al cibo e ai temi della sovranità alimentare. Si tratta del Food People Festival: il cibo raccontato da Expo dei Popoli, evento alla sua prima edizione che gode del patrocinio del Comune di Milano.

A organizzarlo il comitato Expo dei Popoli, costituito da più di 32 associazioni, ong e organizzazioni della società civile italiana per la realizzazione del Forum dei Popoli che si terrà a Milano nel 2015, in corrispondenza di Expo 2015. Del comitato fanno parte: Acli, Acra-Ccs, Action Aid, Amref, Arci, Arcs, Colomba, Cospe, Fondazione Legambiente, Intervita, Iscos – Cisl, Mani Tese, Oxfam Italia, Pime, Slow Food, WWF Italia, Ai.Bi, Aiab Lombardia, Coe, Chico Mendes Coop, Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua Onlus, Deafal, Fratelli Dell’uomo, Gvc, Istituto Oikos, Pax Christi, Soleterre, Terre Di Mezzo, Tavolo Res, Ipsia Nazionale, Focus Puller, Ibva.

Il primo appuntamento (Acquario Civico di Milano, il 17 ottobre alle 18) è dedicato ai sistemi alimentari alternativi e alle buone pratiche per un’agricoltura sostenibile.
In programma la presentazione del libro "La terra che vogliamo", di Beppe Croce e Sandro Angiolini che apre una tavola rotonda sulle soluzioni sostenibili ai problemi che condizionano il sistema agro-alimentare industriale: partecipano Beppe Croce e alcuni esperti sul tema tra cui Andrea Poggio e Claudia Sorlini del Comitato scientifico per Expo del comune di Milano.
A seguire Legambiente, Acra-Ccs e Mani Tese presenteranno il progetto Hungry for rights e alcune delle buone pratiche agricole selezionate per la loro sostenibilità, inoltre verrà lanciata la piattaforma virtuale per costruire una rete tra produttori e consumatori, ma anche enti locali e istituzioni. Si chiude con un aperitivo bio.

Il secondo evento occuperà l’intera giornata di sabato 19 ottobre, alla Stecca degli Artigiani, nel cuore del quartiere Isola. Oltre dodici ore (dalle 9.30 alle 23.30) saranno dedicate a scoprire di più sul tema della sovranità alimentare.

Dalle 9.30 alle 17 i produttori di Aiab – Associazione Italiana Agricoltori Biologici, organizzano “Il verziere Bio” mercato di prodotti biologici all’insegna del gusto e della sostenibilità e si potranno visitare le mostre: “Food Cloud”: un racconto per immagini sul cibo e sulle sue interazioni e trasformazioni più significative e sorprendenti, a cura di Acra-Ccs e “Schizzi d’acqua”, un originale percorso di educazione ambientale e interculturale che mette a confronto artisti dall’Italia e dall’Africa con vignette e fumetti dedicati all’acqua, a cura di Amref.
Dalle ore 9 alle 11.45 WWF propone il convegno “Fermare il consumo del suolo: prospettive per l’agricoltura e per la sovranità alimentare” e dalle 11.45 alle 13 appuntamento con Arcs per la presentazione del progetto Cooperativa Insieme di Bratunac – Bosnia Erzegovina: una esperienza di economia rurale sostenibile nei Balcani.

Alle 15,30 è invece in programma un incontro/confronto su buone pratiche nella valorizzazione delle colture del riso in Italia e in Africa organizzato da Man Tese, e con la partecipazione di Slow Food e del Desr Parco Sud.
Alle ore 18  attraverso tre brevi video e un intrattenimento ludico/musicale, Istituto Oikos presenta la sua campagna contro lo spreco alimentare. Al termine un buffet “a spreco zero”.

A partire dalle 20.30, in collaborazione con le associazioni Coe, Acra-Ccs, Cospe, Amref e il collettivo Focus Puller sarà proiettata una rassegna cinematografica con opere selezionate dal “La Via Campesina in movimento… verso la sovranità alimentare” a quelle del “Festival cinema africano, d'Asia e America Latina – sezione Films that feed” e dal “Terra di tutti film festival” di Bologna.

Durante tutta la giornata sarà possibile collaborare con il media center Eathink 2015: redazione giovanile permanente, coordinata da un esperto di Acra-Ccs, che documenterà tutto l'evento attraverso foto, interviste radio, filmati, social network.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.