Welfare
Il co-working cambia il lavoro. E anche la vita
La prima ricerca globale sulla soddisfazione di chi ha scelto il co-working rivela che otto lavoratori su dieci si sentono più motivati, meno soli e addirittura più felici di prima

Più felici, meno soli, più fiduciosi e socievoli: ecco come si sentono i lavoratori che hanno scelto il co-working in base a una recente ricerca presentata alla Conferenza internazionale sul coworking globale (Gcuc) svoltasi la scorsa settimana a Berkley. In base allo studio, che intervistato un campione di utilizzatori di spazi di co-working negli Usa, chi sceglie di lavorare in questi spazi riporta una serie di vantaggi in termini strettamente lavorativi, di networking, di competenze e di creazione di rapporti sociali. Dal primo punto di vista, l’84% degli intervistati ha riferito di sentirsi «più motivato e coinvolto» nel lavoro, e anche di «avere più successo» (67%) e «aver ottenuto migliori risultati professionali».
Un altro 82% ha testimoniato di aver ampliato il proprio network professionale grazie al co-working, ricorrendo anche ai colleghi che condividono lo spazio per avere consigli e indicazioni utili (80%) e perfino nuove occasioni di lavoro (64%). Non solo: con il co.working si impara: il 69% ha acquisito nuove competenze, il 68% le ha migliorate, mentre dal punto di vista della vita sociale l’87% ha incontrato altri colleghi di co-working per motivi non strettamente legati al lavoro e un 54% anche al di fuori dell’orario di lavoro, nel tempo libero e nei weekend.
Ancora più interessanti i risultati del sondaggio relativi alla vita personale: ben l’89% del campione ha infatti risposto di sentirsi più felice da quando ha scelto il co-working, l’83% si sente «meno solo» e il 78% è certo che questa scelta ha «contribuito alla propria salute mentale».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.