E' in arrivo da Strasburgo la nuova Convenzione europea sull?adozione di minori. L?hanno presentata il 19 febbraio alcuni europarlamentari, con il vicesegretario generale del Consiglio d?Europa. L?obiettivo della rivista Convenzione europea sulle adozioni di minori (la precedente è del 1967) è armonizzare le leggi nazionali degli Stati membri, dando regole minime più attuali, in conformità alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell?uomo. In sintesi, ecco i punti più innovativi: l?età dei genitori adottivi è abbassata a 30 anni; l?autorizzazione del padre naturale è sempre necessaria, non solo per i figli nati all?interno del matrimonio; si apre alle coppie eterosessuali non sposate e a quelle dello stesso sesso; si dà più peso alla voce del minore. La nuova bozza dovrebbe essere firmata nel Comitato dei ministri del 5-6 maggio. La Convenzione prevede esplicitamente che tutti gli Stati contraenti garantiscano la conformità delle legislazioni nazionali con i principi qui espressi.
Per saperne di più: <a href="http://www.coe.int" target="_blank">Consiglio d'Europa</a>
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.