Sostenibilità

Il Contratto di FiumeI bacini critici

di Redazione

È uno strumento di livello europeo per il recupero di bacini fluviali e prevede una responsabilità sociale diffusa in quanto coinvolge tutte le realtà territoriali, pubbliche e private sia nella rivalorizzazione della risorsa che dell’ambiente circostante, anche con una rivalutazione storica dei luoghi. La Lombardia è stata la prima ad applicarlo in Italia per il recupero dei bacini critici Olona- Bozzente Lura, Seveso e Lambro ed oggi un riferimento per simili interventi livello nazionale e internazionale. Infatti, questa esperienza in corso è stata inserita nella presentazione della candidatura per l’Expo 2015.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.