Cultura
Il corriere delle sardine
Per i grandi giornali italiani la Conferenza del volontariato di Napoli non è neppure esistita...
di Redazione
scandalo mediatico. Poco importa che a Napoli ci fossero 2mila e passa volontari. Che ci fosse un ministro in pianta fissa e un Presidente di Consiglio per un pomeriggio. Per i grandi giornali italiani la Conferenza del volontariato non è neppure esistita. Repubblica se l?è sbrigata con il solito pezzo confezionato il giorno prima, per poi archiviare l?evento prima ancora che accadesse. Il Corriere non ha fatto neanche quello: silenzio assoluto. Non che la cosa ci sorprenda (mentre ha giustamente sorpreso Ferrero l?atteggiamento reticente della Rai: «C?è stata una relativa disattenzione per un evento di questa portata e quindi intendo porre il problema a Petruccioli»). Il fatto conferma come l?informazione italiana sia sempre più autoreferenziale e quindi si preoccupi di dedicare paginate ai congressi di partiti microbi come lo Sdi o l?Udc («la sardina bianca», l?ha genialmente definita Augusto Minzolini su La Stampa, evocando il paragone con la balena bianca). Evidentemente hanno rinunciato alla speranza di avere altri lettori oltre quelli un po? consunti del circolo della politica. Senza accorgersi che sono ormai delle sardine…
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.