Famiglia
Il deserto delle morti silenziose, di Alicia Gaspar de Alba
Un romanzo che si ricollega ai thriller che coniugano realtà e finzione, basata su fatti realmente accaduti a Ciudad Juarez in Messico
La nuova frontiera, pp. 400, euro18
A differenza dei due saggi precedenti, questo è un romanzo che si ricollega ai thriller che sanno coniugare realtà e finzione, ricerca documentale e fantasia. A differenza di molti di questi romanzi, però, e delle loro discutibili ricerche e fonti storiche, la Gaspar de Alba basa la sua narrazione su fatti realmente accaduti e che, purtroppo, continuano ad accadere a Juárez e dintorni. «In un genere popolato da donne forti, Ivon Villa si staglia come un personaggio indimenticabile…». L?autrice non solo costruisce abilmente una trama piena di suspense, che vi lascerà senza fiato, ma affronta senza remore alcuni dei peggiori pregiudizi: contro gli omosessuali, contro i latinos, contro i poveri…
Vedi anche:
Messico, la città dove le donne spariscono
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.