Cultura

Il disabile nella societ

di Pier Francesco Angelini ed. Paoline, pag. 188, L. 16.000

di Redazione

La piena integrazione dei portatori di handicap è una realtà alla nostra portata oppure dovremo continuare a registrare storie di marginalità e di dolore? Pier Francesco Angelini, giovane avvocato e disabile egli stesso, prova ad analizzare i numerosi aspetti che possono determinare l’inserimento di queste persone. Angelini, che ha conquistato con tenacia la sua inclusione sociale, tratteggia con linguaggio semplice ed efficace i diversi fattori di questa complessa realtà. Dalle tipologie di handicap all’intervento familiare, dalla legislazione al ruolo dei vari attori (servizi e volontari), alle esperienze di integrazione (scuola, sport, lavoro, comunità parrocchia). Nell’apertura reciproca fra abili e diversamente abili, secondo Angelini, la possibilità di uno scenario migliore.
Il “pianeta H” fuori da ogni retorica

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.