Sostenibilità

Il Fai pensa alla primavera con 2 milioni di crocus

A Villa della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA), grazie alla donazione della fondazione Ermenegildo Zegna, tra un emse fioriranno 2 milioni di crocus

di Antonietta Nembri

Saranno una miriade di crocus coloratissimi a dare l?annuncio della primavera nel giardino di Villa della Porta Bozzolo – imponente dimora settecentesca di proprietà del Fai (Fondo per l?Ambiente Italiano) dal 1989 – pronto ad accogliere per il terzo anno consecutivo la spettacolare fioritura dei 500mila bulbi di crocus, generosamente donati al Fai dalla Fondazione Ermenegildo Zegna.

Dal weekend di fine febbraio e per tutto il mese di marzo circa 2 milioni di crocus (da ogni bulbo sbocciano almeno quattro fiori) gialli, viola, blu, bianchi e screziati fioriranno a Casalzuigno trasformando il prato della Villa nella più grande aiuola di crocus del mondo.

Uno straordinario evento botanico che ha preso il via nell?autunno 2003, quando sono arrivati a Casalzuigno (Va), direttamente dall?Olanda, 500mila bulbi che hanno dato vita a una meravigliosa fioritura, richiamando moltissimi visitatori da tutt?Italia e non solo. Gli esperti giardinieri del Fai hanno infatti messo a dimora, nel grande prato del Teatro della Villa, i bulbi di crocus: una piantumazione che è stata unica nel suo genere e mai avvenuta prima, frutto di un?idea dell?architetto Emilio Trabella, consulente per i giardini del Fai, che ha permesso di apprezzare ancor più nella sua armonia e bellezza il giardino della Villa.

La donazione dei 500mila bulbi di crocus della Fondazione Zegna è avvenuta in occasione dei festeggiamenti per il decimo compleanno dell?Oasi Zegna, un ambizioso programma di recupero e di valorizzazione del territorio, primo esempio italiano di mecenatismo ambientale, che riconosce lo sviluppo ed il rispetto dell?ambiente come filosofia di vita.
La fioritura dei crocus a primavera riproporrà ogni anno questo rinnovarsi dell?ideale di armonia tra paesaggio e opera dell?uomo, che la Fondazione Zegna annovera tra le sue priorità.

Info: Villa Bozzolo. tel: 0332.624136.
Orari: 10-18.
Prezzi: Adulti: Euro 4,50. Bambini Euro 2,50.
www.fondoambiente.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it