Cultura

Il folk italiano

Oggi è la Warner a impegnarsi nella ripubblicazione di uno dei momenti fondanti della ricerca folk in Italia...

di Redazione

Ne ha fatta di strada la ricerca etnomusicologica: un tempo materia per cacciatori di suoni, filastrocche e canzoni rare. Oggi è la Warner a impegnarsi nella ripubblicazione di uno dei momenti fondanti della ricerca folk in Italia. Siamo nel pieno degli anni 70, quando una comitiva di giovani si incontra per dare vita a Gruppo Folk Internazionale. C?erano Mariuccia Colegni, Maurizio Dehò, Claudia Gallone, Paolo Oniga. E c?era un talentuoso manipolatore di parole come Moni Ovadia. «La nostra ricerca», ha spiegato, «non doveva essere solo musicale, ma avere una valenza etico-politica». Il furore politico e musicale di questa esperienza rivive in un doppio cd in cui si mischiano canti popolari italiani, britannici, latino-americani, motivi yiddish e canzoni colte. Vita, ideali, sentimento, senza folklorismo.

Gruppo Folk Internazionale ?75-?79
Warner
Voto: *****

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it