Economia

Il fumo che non piace alla British Tobacco

Le iniziative a favore della salute dei minori

di Redazione

«Supportiamo i programmi anti tabagismo rivolti ai minorenni fatti da Mentoring». Quest’ultima è una onlus fondata da Matilda Raffa Cuomo (la moglie dell’ex governatore dello Stato di New York), che da oltre dieci anni è attiva nel Belpaese. Chi parla è Massimiliano Di Domenico, capo della comunicazione corporate, della Csr e della reputazione della British American Tobacco Italia.
Vita: Non rischiate di privarvi di futuri consumatori?
Massimiliano Di Domenico: In Italia ci sono circa 10 milioni di fumatori maggiorenni; il nostro obiettivo non è quello di attirare nuovi fumatori, ma quello di convincere quelli attuali, adulti e consapevoli, a preferire i nostri marchi: siamo convinti siano di qualità superiore.
Vita: Come individuate le iniziative da sostenere?
Di Domenico: Tramite momenti di dialogo con i nostri stakeholder, cerchiamo di mettere a punto dei piani specifici sulla base delle loro aspettative. Dal dialogo dello scorso anno è emersa la necessità della prevenzione nei confronti dei minori. Una cosa che non possiamo fare noi in maniera diretta, per questo abbiamo fatto una mappatura delle associazioni e scelto Mentoring. Autonomamente del resto abbiamo deciso di apporre la scritta «I minori non devono fumare» su tutti i pacchetti. In Italia facciamo iniziative nei confronti dei tabaccai.
Vita: Per convincerli a far cosa?
Di Domenico: Anche se in Italia l’età legale per l’acquisto del tabacco è di 16 anni, cerchiamo di sensibilizzare gli stakeholder sull’importanza di elevare tale limite a 18 anni. Ad esempio siamo stati in audizione alla Camera e abbiamo esposto il nostro giudizio positivo circa la proposta di innalzare l’età, come da disegno di legge a firma Marino-Tomassini.
Vita: Quali altre iniziative di Csr fate?
Di Domenico: Sponsorizziamo una borsa di studio aperta a studenti universitari che premia le migliori tesi sulla Csr e supportiamo la cultura: ad esempio sostenendo la mostra su Van Gogh che è aperta ora a Roma.
Vita: Da quanto esiste il dipartimento Csr?
Di Domenico: Da quando British American Tobacco ha acquisito l’ex Monopolio di Stato. Quindi dal 2004. Lavoriamo con la massima trasparenza, spiegando ai nostri interlocutori che è sbagliato attaccare le imprese senza tener conto degli effetti collaterali. Oggi gli agricoltori che coltivano tabacco sono in grande crisi.
Vita: E su questo fronte cosa fate?
Di Domenico: Abbiamo sottoscritto l’impegno di comprare quantitativi minimi di tabacco italiano.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.