Welfare

Il giornalismo alla rovescia

E dunque Renato Farina vicedirettore di Libero faceva la spia per i servizi nostrani

di Ettore Colombo

E dunque Renato Farina vicedirettore di Libero faceva la spia per i servizi nostrani (coté Pollari-Mancini, cioè Sismi, però, che a fare i ?compagnucci della parrocchietta? con il coté Gennaro-Polizia di Stato ci pensa già di suo la premiata coppia Carlo Bonini e Giuseppe D?Avanzo), anche se – dice lui – lo faceva per difendere i ?sacri valori? dell?Occidente e non certo per il (misero, peraltro, ma sono davvero messi così male, i nostri servizi segreti, ad argent de poche?) ?rimborso spese? che gli finiva in tasca. Insomma robetta, considerando che c?era (e c?è, forse) in gioco la Democrazia, l?Occidente e la Cristianità e considerando che tali alti valori non sono, come si sa, ?negoziabili?. Del resto, che le cose stanno così lo sa bene anche l?ex (per fortuna nostra e forse anche sua) presidente del Senato, Marcello Pera che a Farina ha espresso tutta la sua solidarietà politica e umana (la ?notizia? è, chissàcomemai, finita tra le brevi in cronaca di tutti i grandi giornali italiani) anche se il vero appoggio morale di peso arrivato a Farina (nome in codice ?Betulla?) non è tanto il suo quanto quello di Giuliano Ferrara, uno che – per sua stessa ammissione – di ?servigi? resi ai servizi segreti (in quel caso stranieri, o meglio americani, per la precisione si trattava della Cia) se n?è inteso per diversi anni. Ferrara non ha dubbi e lo scrive, nero su bianco, sul Foglio: «È il mondo alla rovescia. Chi vince i Mondiali gioca in C (leggi Juve, ndr) e chi combatte il terrorismo viene devastato e processato sulla pubblica piazza (leggi Farina, ndr)». «Avanti così e tutta l?Italia retrocederà, ma qui non sono palle, signori, sono bombe». Ora, noi non sapremmo dire se trattasi di ?palle? (di carta?) o di bombe (di carta?) ma certo è che il giornalismo italiano non sta dando un bello spettacolo né sarà certo una mini condanna dell?Ordine dei giornalisti (quello che non serve praticamente a nulla, se non a ?esibire? il tesserino e passare veloci davanti ai vigili urbani) che risolverà

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.