Non profit
Il giorno del pinguino
Centinaia gli appuntamenti sparsi in tutta Italia per imparare ad usare il sistema operativa GNU/Linux. Con il sostegno del Presidente Napolitano
di Giulio Leben

Si svolgerà domani la consueta kermesse annuale targata Linux. A cui ha mandato un messaggio di ringraziamento e di sostegno anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il 25 ottobre, quindi, centinaia di Lug (Linux user group) e appassionati hanno organizzato in tutta Italia appuntamenti e seminari per spiegare cos’è il software libero, come si usa, come si installa e quali vantaggi propone all’utente medio. L’accesso è libero e gratuito.
Promosso dalla Italian Linux Society (ILS), il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali della manifestazione. La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1 dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Oggi sono centinaia le città, paesi, villaggi, dove si svolgerà l’evento.
Maggiori informazioni e per sapere cosa e dove si svolge il Linux Day, i promotori hanno messo a disposizione un sito ad hoc: www.linuxday.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.