Politica

Il governo sbaragliato dalle mozioni sugli F35

Sette mozioni approvate, con il Parlamento che per due ore ha discusso del tema

di Redazione

La prima buona notizia è che intanto il Parlamento ne ha parlato. Le otto mozioni sugli F35 ieri pomeriggio hanno costretto gli onorevoli parlamentari, volenti o nolenti, a stare sul tema per la bellezza di due ore, dalle 17,40 alle 19,45. Cosa mai successa prima. Le mozioni erano queste: Di Stanislao ed altri n. 1-00781, Gidoni ed altri n. 1-00861, Porfidia ed altri 1-00862, Moffa ed altri n. 1-00907, Misiti ed altri n. 1-00908, Rugghia ed altri n. 1-00909, Cicu ed altri n. 1-00920, Pezzotta, Sarubbi ed altri n. 1-00943 e Paglia, Bosi, Vernetti ed altri n. 1-00963 e vertevano «sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l’acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35».

Per il Governo c’era in Aula Gianluca Magri, Sottosegretario di Stato per la difesa, che è stato costretto a dichiarare accoglibili le mozioni, previe alcune riformulazioni. Eccezione fatta per quella presentata da Italia dei valori, bocciata, su cui c’era il parere contrario.

Il governo quindi è impegnato a «confermare la riduzione della commessa per la produzione e l’acquisto dei cacciabombardieri, secondo quanto annunciato dal Ministro della difesa, e cioe’ procedere all’acquisto di 90 F-35 in luogo dei 131 inizialmente previsti dal programma», a «rendere noto il piano complessivo degli investimenti», a «riconsiderare il numero effettivo di velivoli da acquisire», cosi’ come stanno facendo gli altri Paesi partner del progetto». La risoluzione Pezzotta, Sarubbi, Giulietti e altri impegna il governo a «subordinare qualunque decisione relativa all’assunzione di impegni per nuove acquisizioni nel settore dei sistemi d’arma, al processo di ridefinizione degli assetti organici, operativi e organizzativi dello strumento militare italiano».

«Meglio di niente, ma la campagna contro l’acquisto degli F35 continua», ha detto il portavoce di Rete disarmo, Massimo Paolicelli. «L’aspetto positivo è che dell’argomento sia tornato a discutere il Parlamento. Resta il rammarico che non sia passata la mozione che chiedeva di sospendere del tutto l’acquisto».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.