Welfare
Il “Lavoro decente” alla prova del coronavirus
Il webinar organizzato dalla Fondazione Lavorperlapersona sull'obiettivo 8 dei SDGs diventa ancora più urgente oggi, al tempo del Coronavirus, messo alla prova dall'impeto di una recessione economica paragonata a quella di circa un secolo fa
di Redazione

Si terrà il prossimo martedì 5 maggio 2020 alle ore 18:00 il webinar organizzato dalla Fondazione Lavorperlapersona e intitolato Il “Lavoro decente” alla prova del coronavirus. Un’agenda da rifare o da rinforzare?
L’ASviS Report 2018 registra con fiducia l'aumento dei soggetti economici e sociali – ma anche di cittadini – che stanno cambiando modelli di business e di consumo in coerenza con le sfide poste dai Sustainable Development Goals (SGDs) fissati da 169 Paesi nel 2015 presso le Nazioni Unite.
Tra i 17 SDGs, l'obiettivo numero 8 – Decent Work and Economic Growth – riguarda specificamente il lavoro e l’economia: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti. L’obiettivo 8 diventa ancora più urgente oggi, al tempo del Coronavirus, messo alla prova dall'impeto di una recessione economica paragonata a quella di circa un secolo fa.
I beni che tutela – a cominciare dall'occupazione, dall'inclusione e dalla sicurezza sui luoghi di lavoro – rischiano di fare un passo indietro? Con quali conseguenze sul piano sociale? Oppure la crisi può trasformarsi in una occasione straordinaria per mettere a fuoco l’improrogabilità, qualunque siano le condizioni al contorno, di assicurare un lavoro decente e un’economia a misura d’uomo?
Interverranno: Gabriele Gabrielli – Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona, Giuditta Alessandrini – professore ordinario senior di Pedagogia del Lavoro e delle Risorse Umane all’Università degli Studi Roma Tre, Guido Stratta – People Development and Senior Executives Business e Partner di Enel, Rossella Gangi – HR Director di Wind-Tre, Pierangelo Scappini – Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Poste Italiane da luglio 2016.
Per partecipare al webinar cliccare qui: https://bit.ly/3bMk5U2 riceverete una mail con tutte le indicazioni
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.