Welfare

Il lavoro sociale? È lavoro politico di promozione dei diritti

Il gruppo di lavoro "Su la testa", rete di cooperative sociali – promosse o che collaborazione con le Acli – organizza il 30 giugno a Milano un evento nazionale che partendo da una ricerca sul campo metterà a fuoco da una parte l’impoverimento e le diseguaglianze ma anche la promozione dei territori e dei diritti per ridisegnare programmazioni strategiche condivise.

di Redazione

Le diseguaglianze e il deprezzamento del lavoro sociale ma anche la necessità, a partire da strumenti nuovi come la coprogrammazione, di fare un salto di qualità nel rapporto con le istituzioni per ridisegnare una visione e una programmazione strategica sono alcuni dei temi al centro di un nuovo appuntamento nazionale di “Su la testa”, una rete tra cooperative sociali promosse o che collaborano con le Acli che da quattro anni sta lavorando sul tema.
L’incontro è in programma a Milano il 30 giugno (Salone di Acli Lombardia in via Luini, 5 dalle ore 9.30) e partirà dai dati di una ricerca su come è stata affrontata la fase della pandemia e da un titolo che – sottolineano i promotori – vuole essere provocatorio: “Il lavoro sociale è politico”.
Non pensando alla politica come lavoro nelle istituzioni o nei partiti, ma al "sortirne insieme" di Don Milani, e a quanto oggi il lavoro sociale possa voler dire invece organizzare i diritti e, nel contempo, organizzare i territori, convocare le comunità al lavoro, riscattare quella prospettiva di libertà e giustizia sociale che anima la Costituzione.

Scopo dell’incontro è anche quello di trovare le strade per costruire con quanti parteciperanno una prospettiva che dia forza alla cooperazione e al Terzo settore per non essere un mero fornitore mal pagato e ostaggio di logiche economiciste, ma un partner che trova la sua forza anche in un lavoro di advocacy con il territorio e le persone.

I lavoro saranno aperti dagli interventi di Martino Troncatti, presidente di Acli Lombardia, Andrea Villa, presidente Acli Milanesi e – da remoto – dal presidente nazionale Emiliano Manfredonia.

La ricerca che diventa ipotesi di lavoro viene presentata da Stefano Tassinari, vicepresidente nazionale Acli, con Giuseppe Imbrogno e Nicola Basile del gruppo di lavoro Sulatesta.

Interverranno tra gli altri Franco Floris, direttore di Animazione Sociale, la professoressa Elena Granaglia, Università Roma Tre, Virginio Brivio, di Uneba e già sindaco di Lecco (uno dei primi comuni a lavorare sull’amministrazione condivisa), Vincenzo De Bernardo, direttore Confcooperative Federsolidarietà.

Per partecipare all’incontro, è necessario compilare la scheda di registrazione entro il 24 giugno. In allegato il programma completo a fondo pagina

In apertura photo by Anna Samoylova on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.