Famiglia
“Il management delle rsa”, il corso
L'iniziativa formativa è proposta da SDA Bocconi School of Management. A Milano dal 7 all11 maggio
di Redazione
Molti sono i cambiamenti che negli ultimi anni hanno contraddistinto le RSA. In particolare, ci si sta orientando verso una fase più complessa nella quale aumenta la competitività tra produttori pubblici e privati, vengono introdotte nuove formule di finanziamento regionali, si modificano i comportamenti d?acquisto delle famiglie (con l?affermarsi, per esempio, del ?mercato delle badanti?).
La SDA Bocconi School of Management, alla luce di queste considerazioni, propone dal 7 all?11 maggio p.v. il corso ?Management delle RSA?, per fornire ai Dirigenti e Coordinatori delle RSA gli strumenti manageriali necessari a un miglioramento qualitativo dei servizi offerti.
Saranno quattro le aree tematiche di approfondimento. Nello specifico si intenderà analizzare: il Piano Strategico di una RSA (con l?introduzione di strumenti per l?analisi del proprio posizionamento e per la definizione del ?portafoglio servizi?); il Controllo di gestione e i Sistemi informativi (con la verifica dei risultati di volta in volta conseguiti); gli Strumenti operativi per la gestione del personale (che rappresenta il fattore più importante e più critico per le RSA); il Governo della Qualità nei servizi residenziali (con l?applicazione di strumenti in grado di indirizzare l?intera organizzazione verso un miglioramento continuo).
Destinatari dell?iniziativa di formazione sono tutti coloro che intendono sviluppare competenze di carattere gestionale e organizzativo nell?ambito dei servizi residenziali per anziani. In particolare i Dirigenti e Coordinatori delle ex-IPAB, dei Servizi e delle Aziende Sociali dei Comuni, delle Cooperative sociali, delle Fondazioni o Associazioni che operano nell?assistenza residenziale.
Per informazioni:
SDA Bocconi School of Management tel. 02.5836.6849, e-mail: info.corsi1@sdabocconi.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.