Formazione
Il manifesto di Educa
Da Venerdì 26 a Rovereto si apreil primo meeting nazionale sull'educazione
di Redazione

Cosa significa oggi educare? Come e chi lo fa? Quali sono i modi per affrontare quelle che tutti chiamano le sfide educative? Non ci sono soluzioni preconfezionate, né formule semplicistiche, nel MANIFESTO redatto dai promotori del 1° incontro nazionale sull’educazione, da oggi sul sito www.educaonline.it
“Occorre tempo, lungimiranza e continuità: condizioni essenziali fare investimenti produttivi. Non servono inediti e sofisticati strumenti didattici o Verità assolute. Oggi occorre un’educazione al senso dell’esistere, del futuro e anche della fatica di crescere”. C’è bisogno che gli adulti vivano la loro responsabilità educativa, senza cedere allo sconforto. Educa si propone di alimentare la loro passione e la fiducia sul futuro facendo incontrare esperienze e competenze diverse.
Come educare al rispetto delle regole; come sostenere i ragazzi nella costruzione della loro identità e nelle relazioni con gli altri, come guidare il confronto con la realtà nell’epoca del virtuale e come favorire l’apprendimento e la risoluzione dei problemi, e come, più in generale, educare ad una nuova cittadinanza. Questi alcuni degli interrogativi indicati nel MANIFESTO a cui rispondere riportandoli nei dieci ambiti ritenuti centrali: la convivenza e il dialogo, l’istruzione e la scuola, la famiglia, la comunità, l’educazione civile, la ricerca, la comunicazione, l’emancipazione, la pace e la solidarietà, il protagonismo giovanile.
Per rispondere serve un lavoro comune, per questo EDUCA si propone come un luogo di confronto e riflessione. Fin dall’inizio: l’evento si aprirà infatti (venerdì 26 settembre, 10,00-13,00 Palazzo Istruzione, Corso Bettini, 84, Rovereto) con il dialogo sul MANIFESTO aperto a tutti coloro che non aderiscono passivamente al coro delle lamentele sulla crisi dell’educazione, sulla delegittimazione della scuola, sull’incapacità dei genitori di svolgere il proprio ruolo e sull’ingovernabilità dei bambini e sulla superficialità e irresponsabilità dei giovani.
Molte personalità e organizzazioni hanno già accolto l’invito: da Alessandro Azzi del Credito cooperativo, Paola Vacchina delle Acli, Lanfranco Massari di Federcultura-confcooperative, Lucio Babolin di CNCA, Mons. Tommaso Valentinetti di Pax Christi, , Diego Schelfi della Federazione Trentina della cooperazione rappresentanti Marco Granelli di CSV net, Massimo Zanoni dell’Associazione Famiglie Insieme. E ancora i presidenti e rappresentanti di Agesci, Movimento dei Focalari, Anffas, CDO Opere educative.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.