In vista delle Elezioni regionali del 28 e 29 marzo 2010 che si terranno in alcune Regioni italiane, il Coordinamento PIDIDA “Per I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” con una “Dichiarazione d’impegno”, si rivolge ai candidati alla Presidenza delle Regioni affinché essi assumano un impegno specifico per promuove politiche a favore dei diritti dei bambini e degli adolescenti presenti sul rispettivo territorio regionale.
Il documento è composto da dieci punti programmatici: ascolto e partecipazione dei bambini e dei ragazzi nella elaborazione di politiche a essi rivolte; adozione e attuazione di un quadro legislativo amico dei bambini e degli adolescenti; adozione di una strategia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; ottimizzazione degli esistenti meccanismi di coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; introduzione sul territorio regionale di una valutazione e un’analisi dell’impatto sull’infanzia e sull’adolescenza; destinazione di un bilancio regionale all’infanzia e all’adolescenza; stesura di un regolare Rapporto regionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza; diffusione della conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; istituzione di un Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza; una formazione permanente degli operatori che si occupano di bambini e adolescenti.
Il Coordinamento PIDIDA è un Tavolo interassociativo che riunisce a livello nazionale e regionale le principali realtà del Terzo Settore che a diverso titolo operano per la promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. Stante il ruolo che hanno assunto le Regioni nel garantire i diritti ai bambini e agli adolescenti, il Coordinamento negli anni sta sempre più lavorando, anche a livello regionale, per stimolare l’assunzione di leggi e politiche che garantiscano tali diritti.
Scarica in allegato il documento.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.