Non profit

Il mentoring per l’integrazione

Un workshop si terrà il 21 maggio a Roma

di Redazione

“Workshop Mentoring” che si terrà il 21 Maggio 2011, dalle h. 9.30 alle 18.00, presso la Sala Convegni della UILDM LAZIO, in Via Prospero Santacroce 5 (Metro Battistini) ROMA.

Il workshop vuole esplorare le possibilità di applicazione degli strumenti di Mentoring rivolto ai giovani. Si vogliono illustrare alcuni contesti in cui il mentoring e le esperienze di apprendimento non formale hanno avuto successo: contro la dispersione scolastica, con i giovani con necessità speciali e con i giovani adulti in ambito di inserimento lavorativo.

I destinatari sono: Youth Leader, Operatori sociali, Volontari, Ex-Volontari in Servizio Civile o EVS che desiderano acquisire esperienze nel no-profit. Quanti siano interessati ad acquisire competenze relazionali  in ambito interculturale e desiderano fare esperienze di  protagonismo attivo in progettualità di cooperazione e volontariato all’estero in ambito EU, nel programma Gioventù in Azione. Coloro che vogliono proporre nei proprio territorio un programma di Mentoring a sostegno
dell’apprendimento attivo e contro la dispersione scolastica. Tutti coloro che sono interessanti ad acquisire strumenti educativi di apprendimento non formale e il learning by doing. Coloro che vogliono sperimentare strumenti innovativi di aiuto di giovani con necessità speciali.

Si utilizzerà una metodologia attiva e verranno invitati esperiti e testimoni che illustreranno “storie di successo” riguardo l’apprendimento non formale e nello specifico rispetto al mentoring. Si lavorerà in gruppi per delineare una strategia di implementazione di un servizio di mentoring rivolto ai giovani.

La quota di partecipazione è 30,00 euro (per i soci e volontari UILDM è prevista una quota di  10,00 euro)

Contatti:  
Tel: 06/66048874
Web: www.uildmlazio.org – www.maxguitarrini.com
Mail : info@maxguitarrini.com – mida@uildmlazio.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.