Non profit

Il microcredito mette su casa

di Redazione

Evitare che una crisi peggiori al punto da mettere a rischio il mantenimento della casa. È questo l’obiettivo di “Microcredito per la casa”, l’iniziativa che vede insieme Emilbanca, Comune di Bologna (nella foto il sindaco Virginio Merola) e Auser. Piccoli prestiti (da 500 a 5mila euro) aiuteranno le persone in crisi momentanea a pagare l’affitto. Auser ha messo a disposizione dell’iniziativa tre volontari, bancari in pensione, che fungono da consulenti alle persone che si rivolgono all’Asp Poveri Bisognosi, ai servizi sociali comunali o direttamente all’associazione.
Il progetto, ricorda Pasquale Loreto, uno dei volontari, «è la filiazione dell’iniziativa “Microcredito alla persona”: negli ultimi mesi erano notevolmente aumentati i casi legati all’affitto, per cui è nata un’iniziativa ad hoc». Tra gli obiettivi del Comune vi è quello di ridurre il ricorso a vie legali contro i propri inquilini morosi, intervenendo prima che la situazione precipiti. «È previsto il rimborso in 48 mesi e, pur lavorando con persone “non bancabili”, fin da subito stiamo riscontrando una bassissima percentuale di insolvenze», conclude Loreto.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.