Formazione
Il Moige: “l’emergenza educativa diventi la sfida del governo”
L'appello del movimento italiano dei genitori dopo il caso Niscemi
di Redazione
“Stiamo mettendo a rischio un’intera generazione, a causa del lassismo in cui l’abbiamo lasciata in questi anni: si parla a ragione di un’emergenza sicurezza, ma non altrettanto di quella educativa”. Così il Moige (Movimento Italiano Genitori) interviene sull’episodio di Niscemi, dove una quattordicenne sarebbe stata strangolata e poi data alle fiamme da alcuni minori perchè incinta di uno di loro.
“Quanto accaduto mette allo scoperto un’emergenza educativa nazionale, la cui responsabilità ricade sul clima generale di lassismo che i nostri ragazzi respirano, nella scuola come nella famiglia”, ha affermato Maria Rita Munizzi, presidente del Moige. “La scuola deve tornare ad educare con rigore e serietà ed insegnare il rispetto per gli adulti, quello per se stessi e per i propri compagni, e per la vita in assoluto: occorre fornire ai ragazzi stessi dei modelli educativi fondati sui valori comuni forti e saldi, che possano contrastare – conclude il Moige – la ‘leggerezza’ con cui certi temi vengono proposti dalla società e dai media stessi”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.