Volontariato

Il mondo della cooperazione piange Paolo Giorgi

E’ scomparso prematuramente Paolo Giorgi, uno dei dirigenti storici delle ong italiane. Il ricordo degli amici di Coopi

di Redazione

5 aprile 2007 ? E? scomparso prematuramente Paolo Giorgi, dal 1970 uno dei massimi dirigenti di Coopi, una delle figure più grandi e storiche Ong italiane.
Tra le numerose attività svolte in Italia, è stato l?animatore del Master internazionale in cooperazione con i Paesi in via di sviluppo dell?Università di Pavia.
Compatibilmente con i gravi problemi di salute, Paolo ha speso gli ultimi anni di vita in Colombia per la realizzazione di un programma di rafforzamento della formazione universitaria a Cartagena sulle tematiche della cooperazione allo sviluppo.
Le ong italiane partecipano al dolore della moglie e della figlia di Paolo e si unisce ai colleghi di Coopi nel ricordo di un protagonista della cooperazione internazionale che tanto ha dato allo sviluppo della solidarietà tra i popoli.

Il ricordo degli amici di Coopi
E’ con immenso dolore che Padre Barbieri e gli operatori di COOPI-Cooperazione Internazionale danno la triste notizia della scomparsa di Paolo Giorgi.
Paolo ha speso tutta la sua vita per la nascita e il rafforzamento di COOPI, collaborando con energia, con grande passione e competenza professionale all’attuale sua significativa presenza in Italia e all’estero, condividendo i valori per contribuire alla costruzione di un mondo più giusto in cui le culture dei diversi popoli possano incontrarsi.
Tutti noi ringraziamo Paolo per l’impegno, l’esempio e la disponibilità che ha sempre dimostrato.

I funerali si svolgeranno il 6 aprile alle 15,00 nella Chiesa di Magione (PG).

La sua storia è strettamente intrecciata con quella di COOPI-Cooperazione Internazionale. Fondata nel 1965 da Padre Vincenzo Barbieri, fin dagli primi anni Settanta l’associazione ha conosciuto un notevole sviluppo. ?Paolo Giorgi, che avevo incontrato a un campo di lavoro a Bologna ? ricorda padre Barbieri – e che fino all’ultimo è stato a fianco di COOPI, ha svolto un ruolo fondamentale per il rafforzamento e l’evoluzione dell’associazione. Mentre io ero ancora legato ai piccoli interventi di aiuto ai missionari, Paolo ha lavorato per il passaggio a programmi più importanti, finanziati dal Governo italiano, dalla CEE e dall’ONU.?
Paolo Giorgi è stato operatore umanitario in Guatemala, coordinatore dei progetti di COOPI in America Latina, direttore di COOPI, responsabile delle relazioni esterne con gli enti finanziatori, con le autorità pubbliche e private italiane, europee e internazionali. Paolo ha inoltre avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione del Master di Pavia sulla cooperazione internazionale e ha vissuto gli ultimi anni in Colombia come coordinatore della Scuola di specializzazione in Cooperazione allo Sviluppo dell’Università di San Buenaventura, Cartagena.
Nato a Castelgandolfo nel 1949, Paolo Giorgi si è laureato prima in Pedagogia a Bologna e successivamente in Scienze amministrative in Ecuador, presso l’Università Politecnica del Chimborazo.
E’ con immenso dolore che Padre Barbieri e gli operatori di COOPI-Cooperazione Internazionale danno la triste notizia della scomparsa di Paolo Giorgi.
Paolo ha speso tutta la sua vita per la nascita e il rafforzamento di COOPI, collaborando con energia, con grande passione e competenza professionale all’attuale sua significativa presenza in Italia e all’estero, condividendo i valori per contribuire alla costruzione di un mondo più giusto in cui le culture dei diversi popoli possano incontrarsi.

Tutti noi ringraziamo Paolo per l’impegno, l’esempio e la disponibilità che ha sempre dimostrato.

I funerali si svolgeranno il 6 aprile alle 15,00 nella Chiesa di Magione (PG).

La sua storia è strettamente intrecciata con quella di COOPI-Cooperazione Internazionale. Fondata nel 1965 da Padre Vincenzo Barbieri, fin dagli primi anni Settanta l’associazione ha conosciuto un notevole sviluppo. ?Paolo Giorgi, che avevo incontrato a un campo di lavoro a Bologna ? ricorda padre Barbieri – e che fino all’ultimo è stato a fianco di COOPI, ha svolto un ruolo fondamentale per il rafforzamento e l’evoluzione dell’associazione. Mentre io ero ancora legato ai piccoli interventi di aiuto ai missionari, Paolo ha lavorato per il passaggio a programmi più importanti, finanziati dal Governo italiano, dalla CEE e dall’ONU.?
Paolo Giorgi è stato operatore umanitario in Guatemala, coordinatore dei progetti di COOPI in America Latina, direttore di COOPI, responsabile delle relazioni esterne con gli enti finanziatori, con le autorità pubbliche e private italiane, europee e internazionali. Paolo ha inoltre avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione del Master di Pavia sulla cooperazione internazionale e ha vissuto gli ultimi anni in Colombia come coordinatore della Scuola di specializzazione in Cooperazione allo Sviluppo dell’Università di San Buenaventura, Cartagena.

Nato a Castelgandolfo nel 1949, Paolo Giorgi si è laureato prima in Pedagogia a Bologna e successivamente in Scienze amministrative in Ecuador, presso l’Università Politecnica del Chimborazo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.