Cultura
Il mondo sempre più pieno di Paperoni
Cresce dell8% la ricchezza individuale nel mondo stima Merrill Lynch
di Redazione
Cresce dell?8% la ricchezza individuale nel mondo, raggiungendo un valore complessivo di patrimoni finanziari superiore ai 30mila miliardi di dollari. Il dato emerge dall?indagine 2005 sulle ricchezza individuale fatta da Merrill Lynch e Capgemini, presentata oggi a Milano. Il numero degli Hnwi (High Net Worth Individual, Individui con alto patrimonio netto) è cresciuto, nell’ultimo anno, del 7,3% arrivando a 8,3 mln di unità nel mondo. L?incremento netto è pari a 600mila unità. I due principali fattori -commenta Ginaluca Bussolati, responsabile Merrill Lynch Wealth Management Italia- sono la crescita economica e la capitalizzazione di mercato, che hanno agito congiuntamente e hanno determinato a livello mondiale la crescita più consistente degli ultimi tre anni”. In particolare, sottolinea Bussolati, il numero dei milionari è cresciuto molto in Nord America, dove si è registrata una crescita del 9,7% dal 2003 al 2004, e in Asia-Pacifico dove la crescita è pari all’8,2%. In Europa, l?incremento è stato del 4,1%. ”Per la prima volta -afferma Bussolati- il numero dei milionari del Nord america, ha superato quello dell’Europa. Ci si aspetta che succeda la stessa cosa anche in Asia”. La crescita europea degli Hnwi inferiore rispetto alla crescita mondiale, è dovuta, secondo Bussolati, all?andamento del Pil, che registra un incremento rallentato. Gli investimenti dei milionari sono stati caratterizzati da un rallentamento degli hedge funds e da una riduzione a livello globale dei real estate (17% degli investimenti nel 2003, 13% nel 2004). Tendenzialmente i portafolgi sono rimasti stabili. ”Il segmento degli Hnwi -afferma Livio Palomba, responsabile Financial Services di Capgemini Italia- è un segmento difficile da servire”. Sembra esserci un paradosso tra la richiesta di semplicità nella gestione dei patrimoni finanziari e la tendenza, da parte degli Hnwi, a rivolgersi ad un numero sempre maggiore di provider. Si registra, sottolinea Palomba, una media di tre provider per ogni soggetto. Le possibili soluzioni per raggiungere un modello di servizio più adeguato alle esigenze di queta tipologia di clienti, sarebbero l?aggregazione dei dati che permetterebbe una visione completa degli assetti degli Hnwi; il suppotro on line e il supporto workflow che permetterebbe una gestione sicura e la possibilità di monitorare tutti i passaggi di avanzamento anche senza un contatto quotidiano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.