Cultura
“Il muro del sorriso”, il libro
Realizzato da un gruppo di comici italiani, il ricavato contribuirà a salvare dall'abbandono i bambini vittime dello Tsunami
Dopo il muro del pianto, si erge ”Il muro del sorriso” come ”Sorridere alla vita”, questo l’obiettivo che si e’ posto Nino Taranto, noto volto del panorama artistico nazionale, raggruppando amici e colleghi con la collaborazione dell’associazione onlus Angeli nel Mondo.
Mostrato stamani alla stampa, il volume verra’ ufficialmente presentato al pubblico domani sera a via delle Tre Fontane all’Eur, durante una speciale serata di gala organizzata nell’ambito della rassegna cabarettistica romana ”All’ombra del Colosseo”, testimonial d’onore: Giampiero Ingrassia.
Cinquantatre nomi, tra cui Alessandro Di Carlo, Andrea Perroni, Roberto Ranelli, Maurizio Battista, Dado, la prefazione di Raffaele Paganini e una breve nota di Leo Gullotta; per cinquantatre racconti brevi sulla vita e le sue quotidiane vicende tutti da ridere. Pubblicato da Cisu, nota casa editrice di testi universitari, ”Il muro del sorriso” costa 12.00 euro e il suo ricavato verra’ devoluto per ”costruire una casa di accoglienza per i bambini della regione del Kerala, dove la devastazione dello Tsunami ha mietuto tantissime piccole vittime che ancora oggi vivono in grave indigenza”. Queste le parole di Taranto che con l’appoggio di Luca Rubei, presidente degli Angeli nel Mondo, vuole aiutare i bambini di quel piccolo stato dell’India, ”l’aiuto e’ un sorriso – ha aggiunto l’attore – non costa niente e fa bene al cuore”. Attraverso lo spiccato senso dell’umorismo di questi improvvisati scrittori il pubblico potra’ acquistare in tutte le librerie italiane, raggiunte dall’editore universitario grazie a una speciale convenzione di distribuzione con il PDE – Promozione Distribuzione Editoriale di Roma. Puntando al milione di copie il progetto mira a concretizzare il sogno di questa casa che potra’ finalmente dare un tetto a circa 150 bambini: ”vivono con pochissimo, se non addirittura niente – ha raccontato Luca Rubei che tra l’aktro e’ poliziotto in servizio alla Questura di Roma – sono senza assistenza sanitaria e muoiono a decine eppure non smettono mai di regalarti un sorriso”. Un serio impegno quello di Rubei che, insieme a un gemellaggio con Smile Missio, associazione italiana di medici volontari, ha realizzato ospedali e strutture in grado di fornire un servizio di ”controllo e soccorso sanitario – ha detto – per tutte quelle persone che hanno bisogno di aiuto”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.