Sostenibilità

Il Natale a tutto campo di Altromercato

Anche le trame e gli orditi sono equi e solidali

di Antonietta Nembri

I tessuti sono i protagonisti dell?agenda 2006 di Altromercato, l?organizzazione di commercio equo e solidale attiva in Italia dal 1989. Prezzo trasparente (9,50 euro) del quale sono specificati tutti i passaggi, dai margini di guadagno all?Iva. Un giro del mondo attraverso pezze colorate, ricami e materiali particolari viene proposto a chi sfoglia questo diario pensato come la trama di un tessuto. E un nuovo prodotto tessile è quello che viene proposto, come spiega Giovanni Gerola, responsabile comunicazione di Ctm Altromercato.

Come nasce Birbanda, nuova linea per bimbi?
Dall?idea di applicare i concetti dell?equo e solidale non solo al mondo del tessile, ma anche a quello manufatturiero. Ovvero dalla coltivazione del cotone alla realizzazione finale.

Quale il valore aggiunto e la particolarità di questa nuova linea?
Si parte dal cotone nativo del Perù, di cui sosteniamo la coltivazione, che è naturalmente colorato (tonalità dal panna al beige al verde). Il progetto prevede la partnership per il coordinamento di tutti i passaggi.

Dalla pianta al pagliaccetto per i bambini?
In pratica sì. In Italia abbiamo studiato il design per rendere il prodotto sia adatto al pubblico italiano sia competitivo con le linee per bambini da 0 a 24 mesi di cotone biologico. Inoltre i nostri capi per bambini non vengono colorati, nascendo già da questa particolare pianta. E in più tutta la linea produttiva è sostenibile.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.