Mondo
Il New York Times a Bush: chiudi Guantanamo!
''Mr President, just shut it down'', signor presidente lo chiuda e basta. A due giorni dalla richiesta di Amnesty International, lo stesso appello arriva dal 'New York Times'
di Redazione
”Mr President, just shut it down”, signor presidente lo chiuda e basta. A due giorni dalla richiesta di Amnesty International di chiudere il campo di prigionia di Guantanamo, definito ”un gulag dei nostri tempi”, lo stesso appello arriva sulle pagine del ‘New York Times’ che pubblica un editoriale a firma di Thomas Friedman in cui si definisce la prigione nella base americana a Cuba dove sono detenuti senza processo, la maggior parte dal 2001, circa 500 ‘combattenti nemici’ sia ormai diventata ”l’anti-statua della Liberta”’. ”Sono convinto che muiono e moriranno piu’ americani se teniamo Gitmo aperta di quanti ne morirebbero se la chiudessimo” scrive il famoso commentatore liberal in un articolo datato da Londra. Ed e’ proprio leggendo la stampa del principale alleato di Washington, ”come quella australiana, canadese o tedesca”, che si comprende ”quanto pericolosa sta diventando Guantanamo per la posizione dell’America nel mondo”.
Per Friedman e’ ormai ”ovvio che l’intero sistema delle prigioni militari americane per terroristi e’ fuori da ogni controllo. Ditemi, come e’ possibile che oltre 100 detenuti siano morti finora?”. Morti che investono gli Stati Uniti non solo dal punto di vista morale ma che provocano una situazione ”strategicamente pericolosa”, continua l’editorialista che specifica di criticare Guantanamo non perche’ abbia ”dei problemi con la guerra al terrorismo, ma proprio perche’ questa guerra la voglio vincere”. ”Credo che le storie che stanno emergendo da Guantanamo -aggiunge- stanno avendo un effetto tossico per noi, infiammando i sentimenti contro gli Stati Uniti in tutta l’America e fornendo a quelli che ci vogliono colpire nuovo slancio per il reclutamento su Internet”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.