Non profit

Il non profit ai raggi x

Non mancare l'occasione per partecipare. Registrazioni entro il 6 aprile

di Redazione

Qual è l’identikit degli italiani socialmente responsabili? Come si comportano? E come è possibile comunicare con loro online nel modo più adeguato? È questo lo scopo principale della prossima indagine lanciata da Vita Consulting e ContactLab, cui sono invitate a partecipare tutte le associazione che lo desiderino. «È la prima nel suo genere», confessa Massimo Fubini, amministratore delegato di ContactLab, che aggiunge: «Le domande che abbiamo preparato mirano a conoscere meglio coloro che già mostrano o dimostrano di avere online un buon livello di fidelizzazione al terzo settore. Di conseguenza, stiamo parlando di utenti che donano o di coloro che sono iscritti alla newsletter di un’associazione».

E infatti il questionario sarà sottoposto via mail direttamente dalle associazioni ai propri membri o soci (o, in alternativa, ci penserà gratuitamente ContactLab a spedire le mail garantendo la presenza del logo dell’associazione).

Ma perché un’organizzazione dovrebbe partecipare a questa ricerca? «Essenzialmente per due motivi», spiega Fubini. «Primo, perché così contribuisce a un’indagine che sarà utile all’intero settore del non profit, e quindi anche all’associazione, ma soprattutto perché partecipando si ha diritto ad avere i risultati sul target a cui la singola organizzazione ha spedito il questionario. E tutto questo senza spendere nulla».

Uno strumento essenziale proprio in un momento in cui interagire, ma anche semplicemente comunicare meglio con donatori, soci e simpatizzanti della propria associazione è diventato sempre più difficile e costoso. «Non c’è ombra di dubbio», chiosa Fubini, «che l’aumento improvviso delle tariffe postali per il non profit, avvenuto a marzo dell’anno scorso e non ancora risolto, ha notevolmente ridotto le attività delle associazioni. Questa indagine ha lo scopo operativo di fornire utili strumenti per ragionare su come trasformare questo problema in un’occasione».

Possono partecipare tutte le associazioni interessate, ma, attenzione, per registrarsi c’è tempo fino a mercoledì 6 aprile. E per farlo è necessario contattare ContactLab o Vita Consulting e compilare un breve form di registrazione al progetto.

Successivamente sarà l’associazione o ContactLab (in quest’ultimo caso dietro indicazioni delle associazioni), a contattare via mail i destinatari, specificando l’indirizzo web dove sarà possibile visualizzare il questionario. In pochi click sarà così possibile rispondere alle domande e fornire un aiuto concreto agli sviluppi dell’intero settore, ma soprattutto aiutare i responsabili delle associazioni a conoscere meglio il pubblico dei propri soci o donatori, ed eventualmente poter sviluppare attività di comunicazione alternative o complementari a quelle già in atto. Sulla base di dati certi.

Per aderire
Lisa Ghezzi (Vita Consulting)
email: ghezzi@vitaconsulting.it
tel: 02.5522981
oppure ContactLab
email: survey@contactlab.com

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.