Con la convinzione che la fiducia è il prerequisito di successo di una relazione educativa tra un genitore e il proprio bambino, rende più efficace l’apprendimento e, infine, condiziona l’andamento economico e finanziario dei mercati. Se dunque la fiducia è centrale nei processi di sviluppo del Paese, delle comunità locali oltre che delle persone, bisogna lavorare per alimentarla. Noi vogliamo impegnarci in tal senso, consapevoli che questo è difficile in un tempo caratterizzato da timori, incertezze, paure, ma convinti che al contempo ciò ci consente di lavorare all’incremento del nostro capitale principale: quello umano. Le nostre imprese, i luoghi dell’educazione e della cura, i servizi al lavoro che progettiamo e gestiamo sono infatti tutte opportunità per costruire comunità orientate alla tolleranza, alla solidarietà, in ultima analisi alla fiducia tra le persone.
Alcuni elementi della nostra identità ci aiutano a indirizzarci verso un orizzonte caratterizzato dalla fiducia: siamo imprese giovani, in cui molti sono giovani e quindi naturalmente orientati ad “estrarre” dal futuro le energie per affrontare il presente. Questi giovani sperimentano cosa significhi associarsi, partecipare alla vita democratica, fare impresa, progettare, avere relazioni con un territorio, lavorare per la comunità locale. Dando conto dei bisogni, dei desideri, dei valori loro e delle persone che incontrano e partecipando alla costruzione di un Paese più moderno, in cui ogni persona possa concorrere al progresso economico e sociale delle comunità. Questa la sfida che la cooperazione, insieme ad altri, deve raccogliere.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.