Formazione
Il nuovo servizio civile al via a Civitas
La Presidenza del Consiglio avrà un proprio stand dedicato
Anche l’Ufficio nazionale per il servizio civile della Presidenza del Consiglio sara’ presente con un proprio stand a Civitas, la mostra Convegno nazionale dedicata alla Solidarieta’ e all’Economia Sociale e Civile che si terra’, dal 3 al 5 maggio, alla Fiera di Padova. Particolare significato assume la presenza istituzionale dell’Unsc, la struttura che cura l’organizzazione e la gestione del servizio civile in Italia, accanto ai protagonisti del mondo del volontariato e del no profit che, tradizionalmente e da 7 anni, si ritrovano a Civitas, come sottolinea una nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un significato, aggiunge la nota, di vicinanza e di affinita’. Sono migliaia, infatti, le associazioni, le organizzazioni di volontariato, le cooperative, le fondazioni, gli enti morali che sono convenzionati con Unsc, per l’impiego degli obiettori di coscienza e per i quali il servizio civile e’ diventato, in questi anni, un settore particolare d’impegno e di sviluppo.
Ma sono altrettanto numerose le realta’ del terzo settore che hanno accolto la sfida del ‘nuovo’ servizio civile che, grazie alla legge n.64 dell’anno scorso, permette ormai alle ragazze, e ai ragazzi inabili alla leva compresi tra i 18 e i 26 anni, di svolgere volontariamente un anno di servizio civile. In poco piu’ di 4 mesi, l’Unsc ha infatti emanato due bandi per la selezione di quasi 2.000 volontari in progetti di Servizio Civile, presentati da molte associazioni, cooperative, fondazioni, oltre a comuni ed enti pubblici.
Da segnalare, infine, il convegno ‘Servizio Civile: capire e
costruire la cittadinanza europea’, previsto per sabato 4 maggio
nell’ambito delle iniziative culturali di Civitas, al quale
parteciperanno anche il presidente della Commissione Europea, Romano
Prodi, e il Ministro per i rapporti con il Parlamento con delega al
servizio civile, Carlo Giovanardi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.