Cultura
Il Papa: La Chiesa insegni di più il rispetto della natura
Parole pronunciate a porte chiuse ai preti di Bressanone
di Redazione
«Esiste una complementarietà tra l’insegnamento sulla creazione e quello sulla redenzione». Sono parole di papa Ratzinger pronunciate nel corso di un incontro con i sacerdoti a porte chiuse voltosi a Bressanone, dove Benedetto XVI è in vacanza, e durato circa un’ora e mezzo. Dei contenuti ha fatto una dettagliata sintesi, raccolta dall’Ansa, il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. «Ci sono stati tempi», ha detto Benedetto XVI, «in cui abbiamo lasciato in ombra l’insegnamento sul Dio creatore mentre dobbiamo collegarlo meglio con quello sulla salvezza». Secondo il Papa, tuttavia la Chiesa, tuttavia, ha sempre avvertito la sua responsabilità verso l’ambiente. Benedetto XVI ha citato i grandi del cristianesimo, da San Paolo a San Francesco. I pericoli per il futuro del pianeta vengono dal materialismo. Ha spiegato: «Se infatti viene negato Dio si entra in un mondo che si riduce alla materia: allora viene a mancare anche il fondamento per costruire una responsabilita’ dell’uomo di fronte a Dio, alla creazione e al suo uso. Nel mondo materialistico l’arbitrio dell’uomo sulle creature è più ampio», ha detto il Pontefice. In chiusura il Papa ha di nuovo sottolineato la necessità di stili di vita più sobri, un tema sul quale sta insistendo molto di frequente negli ultimi tempi.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.