Cultura
Il Papa ribadisce: sono stato frainteso
Grande rispetto per i musulmani, con cui lavoriamo insieme per la pace. Shirin Ebadi, iraniana, premio Nobel per la pace, dice: "Si è spiegato sufficientemente"
di Redazione
‘La citazione” del dialogo medievale contenuto nel discorso pronunciato a Ratisbona sull’Islam ”purtroppo si e’ prestata ad essere fraintesa. Ma risulta chiaro che non volevo in nessun modo fare mio e il contenuto polemico”. Lo ha detto il Papa durante l’udienza generale del mercoledi’, tornando sulla polemica provocata dal suo discorso a Ratisbona.
Con la sua lezione all’universita’ di Ratisona il Papa voleva ”invitare al dialogo della fede cristiana con il mondo moderno e con tutte le religioni” e spera che nelle ”diverse occasioni della visita, sia apparso con chiarezza” il suo ”rispetto profondo per le religioni e in particolare per i musulmani, con i quali – ha detto – adoriamo l’unico Dio e collaboriamo per difendere diritti, pace, libertà”. La frase del Papa e’ stata a lungo applaudita.
‘Ho molto rispetto per il Papa, credo sia stato male interpretato. Del resto ha spiegato che non era sua intenzione offendere l’Islam ne’ Maometto. Per me la cosa finisce qui. E’ una polemica cresciuta su un fraintendimento, e ora i media dovrebbero contribuire a spegnerla”. Lo ha dichiarato Shirin Ebadi iraniana, premio Nobel per la pace, in un’intervista a ‘L’Unita”. In un’altra intervista a ‘Il Messaggero’, il premio Nobel per la pace, afferma: ”Il Pontefice si e’ spiegato sufficientemente”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.