Cultura

Il patriarca di Gerusalemme: segni di pace

Lo ha detto monsignor Michael Sabbah nel discorso per la messa di Natale, anticipato alle agenzie. Un segno di speranza dopo la scolta di Sharon

di Redazione

Un segno di speranza dopo la svolta di Sharon e alla vigilia delle elezioni palestinesi. Il discorso del patriarca latino di Gerusalemme per il Natale, lascia intravvedere un ottimismo sino a qualche mese fa difficilmente immaginabile: Ecco uno stralcio del suo discorso:
«I giorni presenti sembrano annunciare la pace. Lo speriamo, dopo tante preghiere, tante vite sacrificate, tante lacrime e grandi sofferenze. Speriamo che i capi politici abbiano il coraggio necessario per firmare una pace giusta e definitiva e accettare i sacrifici indispensabili, personali o comunitari, anche se sono dolorosi.

Ciascuno, oggi, deve avere imparato le lezioni della violenza passata che ha demolito l’immagine di Dio nei carnefici e nelle vittime, negli oppressori e negli oppressi. Ci furono in quest’ultimi anni molte vittime, molta paura, molte case demolite, molta agricoltura devastata, e malgrado tutto questo, siamo allo stesso punto. Gli Israeliani sono sempre in una difficile ricerca della loro sicurezza ed i Palestinesi non cessano di chiedere la fine dell’occupazione, la loro libertà e la loro indipendenza.
E tuttavia, i due popoli sono destinati a vivere insieme in pace. E ciò è possibile e vi crediamo».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.