Famiglia

Il percorso per diventare affidatari

di Benedetta Verrini

Le persone interessate si possono rivolgere al servizio sociale del comune di residenza o di un altro territorio o alle associazioni del privato sociale che si occupano di affidamento, per avere le prime informazioni.
La preparazione e la valutazione degli affidatari compete ai servizi sociali locali che operano in maniera molto diversificata sul territorio: il percorso di selezione generalmente si compone di alcuni incontri presso il Servizio Affidi e di uno a casa della famiglia. Il lavoro dell’équipe di selezione (composta da un’assistente sociale e da una psicologa) si concentra sulle risorse presenti in potenza e sulle possibilità di accoglienza reali della famiglia.
Alla fine del percorso il Servizio Affidi dà alla coppia una restituzione della conoscenza fatta e dei temi affrontati e insieme si valutano i possibili abbinamenti (età e sesso dell’ipotetico minore da accogliere). Questo è il momento più delicato sia per il Servizio Affidi che per la famiglia affidataria: il primo valuta concretamente di abbinare un bambino reale e la sua storia e una famiglia reale e la sua storia, la seconda resta in attesa del minore che dovrà accogliere, un’attesa che non è più solo desiderio e di cui non è possibile prevedere la durata. Quando il Servizio Affidi fa la proposta di abbinamento dà anche la dimensione temporale del progetto. Ogni bambino porta con sé la sua storia personale e unica e il progetto ne tiene conto, stabilendo per quanto tempo resterà in quella famiglia e ogni quanto dovrà incontrare la sua famiglia d’origine.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.