Non profit
Il Premio Sciacca a Francesco Mercurio
Accanto al presidente del comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d'Oro anche Valentina Vezzali
di Redazione

Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d’Oro, ha vinto il Premio “Giuseppe Sciacca”- categoria Giovani, dedicato alla propensione al sociale, alla solidarietà e al mondo del volontariato e istituito in memoria del giovane studente morto per incidente e distintosi nella vita per i suoi alti valori morali. Vincitrice assoluta è stata invece Valentina Vezzali.
“Sono onorato di questo riconoscimento dedicato alla memoria di Giuseppe Sciacca – ha affermato Francesco Mercurio – un ragazzo, esempio per molti, che dedicò la propria vita, seppur breve, ai valori della solidarietà e dell’aiuto reciproco. Il mio pensiero va a tutti coloro che come me lottano per i diritti dei disabili e a tutti quelli che fin qui mi hanno sostenuto, la Lega del Filo d’Oro in primis”.
“Con capacità, impegno, energia e tenacia – ha dichiarato il Coordinatore del Premio Giovanni Cinque – Francesco ha ottenuto grandi risultati nello studio, nel volontariato e nel lavoro: ciò deve essere da esempio e da stimolo per tanti nostri giovani che non trovano la giusta strada nella vita”.
A congratularsi con Francesco Mercurio anche Renzo Arbore, testimonial storico dell’Associazione: “Tra le tante conquiste dei miei amici sordociechi della Lega del Filo d’Oro, quest’ultima è una delle più affettuosamente gradite. Mi fa molto piacere perché il premio riconosce a Francesco il suo grande coraggio e la sua grande caparbietà nell’affrontare il disagio che lo accompagna da tanti anni. Oggi Francesco è un nostro prezioso collaboratore e sarebbe bellissimo che questo premio fosse il primo di altri simili a quanti come lui ci aiutano nella missione della Lega del Filo d’Oro per la solidarietà.”
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.